Biomasse
Le biomasse possono essere utilizzate per ottenere energia termica da utilizzare per riscaldamento, o per generare energia elettrica attraverso la combustione o la fermentazione.
La definizione di biomassa considera una gran varietà di materiali di natura estremamente eterogenea. Attualmente esistono varie definizione di biomassa:
- a)«biomassa», la parte biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali) e dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani;
- b) «biomassa»: la frazione biodegradabile dei prodotti, rifiuti e residui di origine biologica provenienti dall’agricoltura (comprendente sostanze vegetali e animali), dalla silvicoltura e dalle industrie connesse, comprese la pesca e l’acquacoltura, gli sfalci e le potature provenienti dal verde pubblico e privato, nonché la parte biodegradabile dei rifiuti industriali e urbani.
Oltre alla definizione generale di biomassa vengono definiti i concetti di bioliquidi, biocarburanti e biometano:
1) «bioliquidi»: combustibili liquidi per scopi energetici diversi dal trasporto, compresi l’elettricità, il riscaldamento ed il raffreddamento, prodotti dalla biomassa;
2) «biocarburanti»: carburanti liquidi o gassosi per i trasporti ricavati dalla biomassa;
3) «biometano»: gas ottenuto a partire da fonti rinnovabili avente caratteristiche e condizioni di utilizzo corrispondenti a quelle del gas metano e idoneo alla immissione nella rete del gas naturale;
Link Utili
