Proponiamo alcuni piccoli consigli per risparmiare energia in estate a costo zero.
- Accendi il condizionatore solo in caso di reale bisogno e regola il termostato ad una temperatura non inferiore a 26 °C
- Tieni chiuse porte e finestre quando il condizionatore è in funzione. Se hai freddo basta che alzi la temperatura oppure spegnilo!
- Non posizionare il condizionatore vicino a fonti di calore.
- Con la funzione deumidificatore potrai ottenere lo stesso risultato impostando una temperatura più alta.
- Evita il surriscaldamento degli ambienti, schermando le finestre esternamente.
- Arieggia i locali di notte quando l’aria è più fresca e limita l’apertura delle finestre di giorno.
- Non ostruire le prese di aspirazione ed immissione dell’aria.
- Fai una manutenzione periodica all’impianto di raffrescamento, ne guadagnerai in salute e sicurezza!
- Se devi acquistare un condizionatore assicurati che sia un condizionatore reversibile a pompa di calore, potrai usarlo anche per riscaldare
- Assicurati che sia un modello con regolazione a “inverter”: modulando la potenza assorbita consumerà anche il 20% in meno
- Se stai edificando una nuova abitazione valuta la pompa di calore geotermica
La giusta temperatura
Le estati sono sempre più estreme e si fa sempre più ricorso all’uso del condizionatore. Questo impianto può però essere molto dannoso per la nostra salute ed il nostro portafoglio. Per utilizzarlo con intelligenza, bisogna usarlo con discrezione e senza comportamenti estremi.
La temperatura ottimale è 26°C. Si consiglia inoltre di impostare la temperatura a circa 5°C in meno della temperatura esterna. Questo accorgimento vi permetterà di evitare complicazioni di salute dovute a sbalzi termici improvvisi e troppo alti.
L’apertura delle finestre
L’apertura delle finestre ci permette di ricambiare l’aria all’interno della nostra casa migliorandone la qualità. In estate però aprendo le finestre l’aria esterna più calda entra e riscalda gli ambienti interni peggiorandone le condizioni. Bisogna quindi fare attenzione, anche d’estate, evitando di aprirle nelle ore più calde del giorno. Di notte, quando l’aria è ben più fresca, è consigliabile invece di aumentare i ricambi d’aria raffrescando gli ambienti interni.
La ventilazione naturale
La ventilazione naturale, è una tecnica di raffrescamento che si basa sull’apertura intelligente delle finestre. La tecnica si basa su due azioni principali: individuare il periodo più fresco per aprire le finestre e capire quali siano nella posizione più strategica.
Nelle ore più fresche basterà aprire due o più finestre posizionate nei due estremi opposti della vostra casa per ottenere una ventilazione naturale. Potrete decidere dove ventilare valutando quali finestre aprire e quindi la direzione che avrà il flusso che andrà ad espellere l’aria calda ma anche decidere la sua velocità aumentando o diminuendo la quantità di finestre aperte. Per massimizzare questo effetto non bisogna disperdere il flusso aprendo tutte le finestre indistintamente ma limitarsi solo a quelle strategiche.
.